Woman time management

  • intervento MBS a cura di Michaela Gariboldi, socia Open Source Management

Lavoro in OSM da 17 anni, nella mia carriera ho iniziato come consulente, poi ho gestito un’area, poi sono passata a svolgere altri ruoli e a gestire diversi aspetti dell’attività, fino a diventarne socia e amministratrice. Oltre a questo ho una famiglia, che è un po’ come avere un’altra azienda. Quando si parla di time management, esistono delle regole universali, che valgono per tutti, e poi ci sono alcune regole che invece valgono in modo specifico per l’imprenditoria al femminile, il woman time management!

Prima di tutto però è necessario definire il management: Gestire le risorse affinché un’organizzazione possa raggiungere gli obbiettivi prefissati. Estendendo questo concetto al tempo, quindi al Time Management, potremmo dire che si tratta della disciplina che mette insieme le azioni necessarie a raggiungere gli obiettivi prefissati nella pianificazione delle aree della vita, gestendo le risorse e le energie a disposizione.

La sensazione diffusa riguardo al tempo, è che non basta mai.

Il tempo non si può fermare, al limite si può provare a gestirlo al meglio. Eppure esiste anche un modo che permette di “fermare” il tempo, inteso non come fenomeno magico ma come capacità umana di prendere il controllo di questa risorsa.

Il principio da cui è necessario partire è sentirsi responsabili della gestione del proprio tempo, ovvero non farsi gestire dal tempo ma essere tu a gestirlo. Come puoi assumerti la responsabilità di gestire tutte le cose che ti sei prefissato in un arco di tempo ristretto?

Esistono alcuni principi da seguire per un corretto Time management:

  1. Una vita di equilibrio: Ogni persona può suddividere la propria vita in 4 aree. Queste aree coesistono e ogni individuo generalmente trova un diverso equilibrio dando più o meno spazio ad ognuna di esse. Le quattro aree sono: Tu, famiglia, lavoro, società. Tempo per te stesso, tempo per la famiglia e gli affetti, tempo per il lavoro e tempo per essere fornire un contributo utile a livello sociale. Un giorno ho letto un post sui social network del dott. Beretta, che ha una clinica odontoiatrica. Questo post diceva “Se non hai tempo per la salute avrai tempo per la malattia”. Per quanto brusco, in effetti questo post mi ha aperto gli occhi. Serve equilibrio nelle divrse sfere della vita.
  2. Tempo e risultati: Molto più spesso ci concentriamo sul tempo necessario a svolgere qualcosa e raramente pensiamo al risultato. Se invece ci focalizziamo più che sul tempo necessario a raggiungere qualcosa, al risultato che dobbiamo ottenere nel tempo prefissato, allora quasi per magia vedrai che diventerai molto più efficace e riuscirai a fare molte più cose in molto meno tempo. Se pensi al tempo, crei dispersione, se pensi al risultato, invece, crei focalizzazione.
  3. Fattore X: A volte ci si sente come degli equilibristi. In particolare l’imprenditore si trova al centro di tutti i processi decisionali dell’azienda. La chiave di tutto è la delega. Se non fai crescere delle risorse all’interno dell’azienda e non deleghi, ti ritrovi completamente assorbito dal lavoro e non hai tempo per gestire le altre tre aree della vita (te stesso, famiglia, società). La chiave per la delega è acquisire una grande competenza nel lavoro da delegare e poi formare la persona a cui devi delegare in modo che possa svolgere al meglio quel compito anche in tua assenza.
  4. Energia: Per essere libero ti serve più tempo o più energia? La verità è che se incrementi l’energia, intesa come motivazione, come concentrazione sull’obiettivo, come preparazione fisica e mentale, allora entri in una condizione vitale differente, che ti permette di fare cose impensabili.
  5. Prevedere la velocità di avere/non avere: Quando desideri raggiungere qualcosa, quando inizi a pensare che con certezza riuscirai a raggiungere un’obiettivo entro i limiti che ti sei prefissato, riesci ad attingere a livelli di energia che ti consentono di raggiungere esattamente quel risultato. Se ti poni grandi obiettivi, otterrai grandi risultati.

 

Per ricevere maggiori informazioni sul Time management compila il modulo