Le 7 abilità fondamentali per un imprenditore

Quante volte ti sei interrogato sul “come” e “dove” migliorare, per ottenere risultati superiori per la tua azienda?
Ognuno di noi possiede sicuramente qualità che lo contraddistinguono, ma risulta importante essere a conoscenza di tutte quelle altre abilità che ci possono permettere di operare in modo migliore.

Cerchiamo quindi di identificare le 7 abilità fondamentali per ogni imprenditore.

  1.  Strategia: per quanto le tue idee possano risultare brillanti, i tuoi servizi efficaci, o i tuoi prodotti di gradimento, nulla di tutto ciò può prescindere da un’ottima strategia di base.
    Ogni settore della tua azienda, anche quello che tu reputi meno importante, deve essere perfettamente organizzato e coerente alla strategia da te improntata. Non lasciare nulla al caso.
  2. Perseveranza: ti basterà fare una semplice ricerca per renderti conto di quanti imprenditori illustri, nel corso della loro carriera, hanno dovuto affrontare difficoltà all’apparenza terribili. Henry Ford fu protagonista di svariati fallimenti, Steve Jobs venne licenziato dalla celebre azienda che lui stesso aveva co-fondato, solo per citare due esempi banali.
    Indaga sul perchè si sono manifestate certe difficoltà, cerca di trarne profitto per ripartire in maniera ottimale. Resilienza, ricordati questo termine.

    “Il fallimento è una possibilità di ricominciare in maniera più intelligente”.

  3. Leadership: sii una guida, non un capo. La tua passione e la tua motivazione sono fondamentali, non passano inosservate all’interno del team. Hai mai pensato che l’insoddisfazione di alcuni dei tuoi collaboratori, sia legata al modo in cui ti poni con loro? Genera entusiasmo e otterrai il meglio dalle persone, rendile partecipi della tua azienda: siate un “voi”, non ragionare come “io” e “loro”.
  4. Comunicazione: entriamo ora nel lato un po’ più tecnico di queste 7 abilità.  Oggigiorno questo aspetto risulta fondamentale nella formazione imprenditoriale: vuoi diventare un leader? Impara a comunicare in modo efficace così da poter capire, affrontare e motivare gli altri.
    Il prossimo punto ti darà un senso ancora più ampio del concetto di comunicazione, al quale è strettamente correlato, ossia il marketing.
  5. Marketing: approfondendo l’argomento potrai trovare centinaia di definizioni al riguardo, ma voglio renderti la cosa il più semplice possibile. Cos’è di preciso il marketing? Tutto ciò che un’azienda fa se vuole avere successo. Pensaci un attimo: la tua strategia, le tecniche con cui tu e la tua azienda comunicate verso l’esterno, stimolare e ottimizzare il lavoro dei tuoi collaboratori; tutto questo è volto al raggiungimento di un risultato specifico: ottenere nuovi clienti e fidelizzare clienti.
  6. Gestione finanziaria:  abilità fondamentale se vuoi ottenere buoni utili. Analizza la marginalità che stai ottenendo dai tuoi prodotti o servizi, monitora l’andamento della tua azienda, dei tuoi fattori produttivi. Non dimenticarti di confrontare costantemente i tuoi fatturati, analizza gli scostamenti. Non tralasciare alcun dettaglio
  7. Gestione situazioni di pressione: ultimo, ma non per importanza. Tu, la tua azienda, le tue relazioni, siete una cosa sola. In che senso, ti chiederai? Ogni giorno ti troverai ad affrontare diverse persone: clienti, collaboratori, fornitori, ma anche persone che non hanno a che fare strettamente con la tua sfera imprenditoriale. Alcune di queste relazioni risultano essere più “difficili” da gestire, creano preoccupazione, ansia, stress.
    E’ fondamentale che tu impari a gestire, affrontare ed individuare nel modo migliore tali relazioni, per evitare che queste influenzino negativamente anche il tuo operato.

    Vuoi approfondire con noi qualcuno di questi aspetti? Per ricevere maggiori informazioni compila il modulo