I principi di management finanziario

  • intervento MBS a cura di Paolo Ruggeri, socio fondatore di OSM

I relatori precedenti hanno parlato di come ottenere grande prosperità, riassumo i punti principali:

  1. Scambia in abbondanza: devi essere un individuo che genera valore per gli altri. Per fare questo devi lavorare sulla tua personalità. Ci sono stati dei periodi nella mia vita in cui non guadagnavo abbastanza, ho capito con il tempo che questo era dovuto a me stesso e alla personalità. A volte sei negativo e non apprezzi a sufficienza le persone, questo ti porta a mancati guadagni. Devi invece lavorare sulla tua persona e impegnarti in due aspetti: concentrarti sul diventare il migliore della tua professione ed essere pronto a fornire al cliente più valore di quanto si aspetti.
  2. Delega: devi costruire una struttura a cui delegare il lavoro. Devi scegliere le persone giuste e trasferire la tua competenza. Se sai fare bene le selezioni del personale e sai trasferire al meglio valori e competenze, puoi ottenere espansione.
  3. Applica in modo maniacale i principi di management finanziario alla tua attività così da creare un surplus. Devi comprare delle entrate passive.
  4. L’armonia e il benessere generato ti aiuteranno ad ottenere ancora più soldi e più opportunità.

Io in questo intervento vorrei approfondire il terzo punto, ovvero come, una volta ottenuto il successo economico, si debba gestire in modo ottimale un’azienda per mantenere la ricchezza e anche aumentarla. Esistono dei principi di Management finanziario che, se applicati in modo metodico, ti poteranno ad espandere la tua azienda:

a) Aumenta il livello di necessità. Il livello di necessità è fondamentale per l’accumulazione del denaro. Devi decidere già adesso quanto investirai fuori dall’azienda nel 2019 e anche iniziare a fare i primi versamenti. Per ottenere più denaro devi aumentare il tuo livello di necessità.

b) Misura in modo maniacale gli aspetti finanziari. Ogni mese misuro il fatturato, l’utile e la liquidità e lo paragono allo stesso mese dell’anno precedente. Se per due mesi di fila le cose non vanno bene, allora inizio a farmi delle domande e capire cosa sta succedendo.

c) Conoscere che percentuale del tuo incasso copre i costi fissi dell’azienda. Devo sapere sempre l’incidenza dei costi fissi su ogni incasso.

d) Ogni spesa deve comprare un risultato. Ogni volta che ti trovi a dover affrontare una nuova spesa devi ragionare in termini di risultato e non di “cosa” hai comprato.

e) Devi diversificare l’investimento. Devi sottrarre parte dei soldi dell’azienda e investire in attività differenti, in qualcosa che non sia così facile recuperarli in tempi brevi. Se lasci tutto il denaro in azienda la stai paradossalmente rendendo povera.

f) Aspetti fiscali. Devi farti seguire da un professionista bravo su tutti gli aspetti fiscali. La differenza che può fare un bravo professionista (quindi non un “passacarte”) vale tutti i soldi che gli dai per le sue prestazioni.

g) Se ti trovi a rateizzare le imposte, devi fermarti. Se sei in questa condizione infatti, significa che c’è qualcosa che non va. Se non hai i soldi che devi pagare con le imposte significa che stai sbagliando qualcosa. O hai utili fittizi, ho stai pagando tasse che non dovresti, o fai utili ma non incassi o hai qualche perdita di cui non ti sei reso conto. La rateizzazione è un campanello d’allarme importante.

h) Costruisci un sistema di incentivi economici per i collaboratori. Questa è la chiave per spingere le persone a dare il massimo. Devi dividere la ricchezza con chi ti ha aiutato a generarla. Questo principio è strettamente connesso con il punto D, cioè che ogni spesa deve comprare un risultato. La prima sorgente di perdita in un’impresa è perchè le persone che non sono incentivate.

Per ricevere maggiori informazioni sui principi di gestione finanziaria compila il modulo